Corsi di teatro

Corso bambini e ragazzi

Il progetto ha lo scopo di offrire ai bambini/ragazzi uno spazio e un tempo che permetta loro di esplorare e di approfondire la consapevolezza di potersi esprimere in piena libertà. Verrà creato un “clima emotivo” non giudicante, di apertura e di accoglienza, e vi sarà un focus sul raggiungimento di obiettivi condivisi attraverso uno spettacolo conclusivo.

Obiettivi

  • Utilizzare il corpo come mezzo di comunicazione attraverso lo spazio, la musica, la danza, il ritmo, la gestualità e la comunicazione non-verbale.
  • Sperimentare, attraverso il teatro, l’utilizzo della voce sia come mezzo di comunicazione che come mezzo di espressione di sonorità alternative (canti, suoni, versi).
  • Acquisire, attraverso i 5 sensi, consapevolezza delle proprie emozioni e riconoscibilità di quellealtrui.
  • Sottolineare l’importanza del lavoro del gruppo e stimolare la propensione al problem solving.
  • Analizzare il conflitto tra pari (problema/risorsa) creando un consolidamento dei rapporti basati sulla fiducia e sul rispetto proprio e altrui.
  • Creazione del copione teatrale, delle scenografie e dei costumi attraverso il lavoro del gruppo. In tale gruppo ogni singolo bambino/ragazzo dovrà sentirsi protagonista dello spettacolo, una vera e propria compagnia teatrale orizzontale.

Quadro orario dei corsi

 

LUNEDÌ

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

VENERDÌ

dalle 15.00
alle 16.30

     

CORSO MEDIE

( 1° MEDIA)

CORSO MEDIE

(3° MEDIA)

dalle 15.30
alle 17.00

   

CORSO MEDIE

(2° MEDIA) 

   

dalle 16.45 alle 17.45

     

CORSO ELEMENTARI

(2° ELEMENTARE)

 

dalle 16.45 alle 18.00

     

 

CORSO ELEMENTARI

(3° e 4° ELEMENTARE)

dalle 18.00 alle 20.00

     

CORSO ADOLESCENTI

 

dalle 18.15
alle 19.30

       

CORSO ELEMENTARI

(5° ELEMENTARE)

Corso adulti

Il progetto ha lo scopo di offrire ai nostri utenti adulti uno spazio di conoscenza di se stessi sotto lo sguardo vigile di una professionista del settore e guidati dalla forza trascinante e vitale del gruppo. Le tecniche che verranno affrontate riguarderanno l’uso del corpo tramite lo studio delle espressioni fisiche del linguaggio teatrale, l’uso della voce e lo studio del personaggio attraverso i suoi caratteri e le tecniche di improvvisazione. Il clima sarà piacevole, non giudicante e adatto sia a chi ha già intrapreso esperienze teatrali sia ai neofiti.

Quadro orario dei corsi

 

LUNEDÌ

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

VENERDÌ

dalle 20.00
alle 22.00

CORSO ADULTI
AVANZATO
       

dalle 20.15
alle 22.15

     

CORSO ADULTI

 

Calendario accademico

TeatroLab – Calendario accademico 2025-2026

Iscrizione


Termini di pagamento

Quote

  • Iscrizione all’atto dell’iscrizione tramite modulo presente in questa pagina: 25,00€
  • 1° Quota – entro domenica 5 ottobre 2025: 100,00€
  • 2° Quota – entro lunedì 10 novembre 2025: 150,00€ / 200,00€ (corso adulti)
  • 3° Quota – entro sabato 10 gennaio 2026: 150,00€ (corso ragazzi)  / 200,00€ (corso adulti)

Sconto famiglia

Nel caso di due o più iscritti della stessa famiglia è previsto uno sconto del 10% su ciascuna delle 3 quote. I 25€ di iscrizione andranno pagati per intero all’atto dell’iscrizione.

Rinuncia

In caso di rinuncia al corso, le quote versate non potranno essere rimborsate.

Modalità di Pagamento

  • Satispay: Paga ora. Si chiede cortesemente di comunicare via email a teatrolab@cineteatrobiassono.org l’avvenuto pagamento. 
  • Bonifico Bancario: Si chiede cortesemente di anticipare la contabile del bonifico via email a teatrolab@cineteatrobiassono.org.
    • Intestato a PARROCCHIA S. MARTINO VESCOVO o Presso: Crédit Agricole
    • IBAN: IT18E0623032540000015033954
  • Assegno bancario
  • Carta di debito. Tramite POS alla biglietteria del Cineteatro Santa Maria
  • Carta di credito. Paga ora oppure tramite POS alla biglietteria del Cineteatro Santa Maria
  • Contanti.

Saranno emesse regolari ricevuta di acconto e fattura di saldo