
InScena – Amleto, tutto ciò che non so

Di Matteo Ippolito, Luca Spadaro
Durata: 60 minuti | 1 atto
Matteo Ippolito
Sinossi
Un personaggio da solo in scena che, nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, si fonde perfettamente con uno dei racconti più tragici e potenti della storia del teatro mondiale.
“Amleto, tutto quello che non so” nasce da una domanda:
Come si fa a diventare grandi?
Da qui si apre il vaso di Pandora, che diventa la testa di Amleto. È da questa domanda che nasce la necessità di esplorare l’universo di Amleto fuso con il
processo di crescita ed esplorazione di un normale individuo dei giorni nostri.
Il punto di partenza dell’Amleto sono le domande solite e irrisolte che attanagliano tutti. Domande vaghe e fondamentali sulla vita, la morte, le relazioni, la realtà e la finzione. Per fare di queste domande il centro della propria esistenza, senza stancarsi e metterle da parte, per esplorarle senza fermarsi ci vuole un’energia formidabile, quella che anima i bambini e gli eroi. E così dovrebbe essere Amleto, e l’attore che lo interpreta: un bambino, un eroe. Come si fa a gestire tutto quello che stiamo diventando? Non abbiamo le istruzioni per diventare grandi, per crescere, non sappiamo cosa ci aspetta domani, o tra un’ora o tra un minuto eppure siamo in moto e non ci fermiamo. Siamo una pallina su un piano inclinato. Esattamente come Amleto nell’opera di Shakespeare. Cosa accade nel fare incontrare e collidere una persona reale con un personaggio archetipico? Un personaggio da solo in scena che nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, si fonde perfettamente con uno dei racconti più tragici e potenti della storia del teatro mondiale. Da qui, dalle domande, inizia il personalissimo punto di vista di Amleto rispetto a ciò che accade nella sua storia, punto di vista che si fonde con quello di un attore, di una persona normale, che centinaia di anni dopo, incontra le stesse densità, gli stessi scogli, le stesse paure.
Amleto è un eroe atipico.
Amleto è un ragazzo normale catapultato nell’impossibile, preso e lanciato nelle responsabilità, nelle conseguenze delle azioni.
Amleto, come molti di noi, è un ingranaggio non perfetto inserito quasi per caso in qualcosa di più grande di lui, la vita.
Biglietti
- Standard:
- Unico: 13 euro
- Ridotto Under 40: 10 euro
- Poltronissima:
- Unico: 15 euro
- Ridotto Under 40: 12 euro
Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!