The Greatest Show

Compagnia Teatrale “Ohana Musical Company

THE GREATEST SHOW IL MUSICAL

REGIA E DIREZIONE ARTISTICA: DAVIDE VILLA

Cast e Produzione

  • AIUTO REGIA: ALICE NEGRI
  • COREOGRAFIE: ARIANNA TEMPESTI
  • ARR. CORALI: MICHELE CHIUSI

MUSICA DAL VIVO CON OHANA MUSICAL BAND

TESTI IN TRADUZIONE ORIGINALE

Sinossi

Il sogno visionario di P.T. Barnum diventa uno show travolgente, dove le diversità brillano e lo spettacolo non conosce limiti.

“The Greatest Show” è il musical ispirato al film The Greatest Showman e alla vita di P.T. Barnum, visionario che nell’Ottocento rivoluzionò lo spettacolo creando il celebre Circo Barnum. Tra sogni, amori contrastati e la ricerca del successo, Barnum dà voce e dignità a individui unici e “straordinari” trasformandoli in stelle applaudite dal pubblico. Uno show travolgente di musica, danza e colori, che celebra inclusione, creatività e il coraggio di inseguire la felicità.

Biglietti

  • Standard:
    • Standard: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
    • Ridotto Under 12: 6 euro
  • Poltronissima:
    • Standard: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro
    • Ridotto Under 12: 8 euro

Unisciti a noi per una domenica pomeriggio indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

InScena – Barbon!!

La Rinascita

Sinossi

Storia di un barbone, alquanto gentile, che si stabilisce nel cortile di un condominio e suscita reazioni molto diverse fra gli abitanti del condominio.
La spunterà chi lo vuole buttare fuori, o chi ha simpatizzato con lui?

Un testo che fa sorridere, ridere e riflettere.
Un barbone ci farà conoscere ipocrisia, egoista ed ottusa e con la sua presenza darà modo agli abitanti del condominio, dove si è sistemato abusivamente, di conoscere meglio se stessi e le persone che hanno accanto.

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

InScena – Amleto, tutto ciò che non so

Di Matteo Ippolito, Luca Spadaro
Durata: 60 minuti | 1 atto

Matteo Ippolito

Sinossi

Un personaggio da solo in scena che, nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, si fonde perfettamente con uno dei racconti più tragici e potenti della storia del teatro mondiale.

“Amleto, tutto quello che non so” nasce da una domanda:
Come si fa a diventare grandi?
Da qui si apre il vaso di Pandora, che diventa la testa di Amleto. È da questa domanda che nasce la necessità di esplorare l’universo di Amleto fuso con il
processo di crescita ed esplorazione di un normale individuo dei giorni nostri.
Il punto di partenza dell’Amleto sono le domande solite e irrisolte che attanagliano tutti. Domande vaghe e fondamentali sulla vita, la morte, le relazioni, la realtà e la finzione. Per fare di queste domande il centro della propria esistenza, senza stancarsi e metterle da parte, per esplorarle senza fermarsi ci vuole un’energia formidabile, quella che anima i bambini e gli eroi. E così dovrebbe essere Amleto, e l’attore che lo interpreta: un bambino, un eroe. Come si fa a gestire tutto quello che stiamo diventando? Non abbiamo le istruzioni per diventare grandi, per crescere, non sappiamo cosa ci aspetta domani, o tra un’ora o tra un minuto eppure siamo in moto e non ci fermiamo. Siamo una pallina su un piano inclinato. Esattamente come Amleto nell’opera di Shakespeare. Cosa accade nel fare incontrare e collidere una persona reale con un personaggio archetipico? Un personaggio da solo in scena che nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, si fonde perfettamente con uno dei racconti più tragici e potenti della storia del teatro mondiale. Da qui, dalle domande, inizia il personalissimo punto di vista di Amleto rispetto a ciò che accade nella sua storia, punto di vista che si fonde con quello di un attore, di una persona normale, che centinaia di anni dopo, incontra le stesse densità, gli stessi scogli, le stesse paure.
Amleto è un eroe atipico.
Amleto è un ragazzo normale catapultato nell’impossibile, preso e lanciato nelle responsabilità, nelle conseguenze delle azioni.
Amleto, come molti di noi, è un ingranaggio non perfetto inserito quasi per caso in qualcosa di più grande di lui, la vita.

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

I Promessi Storti

Di Lorenzo Corengia
Durata: 105 minuti | 1 atto

Compagnia “Ronzinante” – Sito

Sinossi

Un Manzoni disperato affida i Promessi sposi a una compagnia raffazzonata, dando vita a uno spettacolo caotico, grottesco e irresistibilmente esilarante.

Dopo una rapida contrattazione ed un breve entusiasmo inziale, i sedicenti attori inziano la pièce nel peggiore dei modi, ovvero il loro. Solo un elemento rimarrà al proprio posto, la trama de I PROMESSI SPOSI, il resto, nonostante gli sforzi di Alessandro, andrà tutto storto. In scena, in una quasi totale anarchia si vedranno i personaggi che tutti conosciamo: Renzo, Lucia, Don Abbondio, Perpetua, Azzeccagarbugli, Don Rodrigo, Fra Cristoforo, la Monaca di Monza, Agnese, Il Cardinale Borromeo, L’Innominato e ancora il Griso, Nibbio, Egidio, un monatto, Tonio, Gervaso e tanti altri ancora. Un susseguirsi di incomprensioni, danze improvvisate, canti stonati, comportamenti anomali, manie di protagonismo e (finti) animali in scena, sono gli ingredienti di una ricetta disgustosa, ma così divertente e grottesca che la gusterete in un sol boccone sempre che non vi vada di traverso, pardon: storta!

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

Tre Sull’Altalena

Di Luigi Lunari
Durata: 80 minuti | 1 atto

Compagnia “Geniattori”

Sinossi

Tre persone con motivazioni diverse hanno appuntamento nello stesso posto alla stessa ora con persone diverse.

Tre persone, ognuna spinta da ragioni molto diverse, si danno appuntamento nello stesso luogo, alla stessa ora, senza sapere l’una dell’altra. Ciascuno aspetta qualcuno di differente: un incontro di lavoro, un momento intimo, una questione irrisolta. Nell’attesa, i loro destini cominciano a sfiorarsi, intrecciandosi tra coincidenze e malintesi che mettono a nudo fragilità, ambizioni e desideri nascosti. Quello che doveva essere un semplice incrocio di agende si trasforma così in un gioco sottile di specchi e rivelazioni.

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

Il prigioniero della seconda strada

Di Neil Simon
Durata: 145 minuti | 2 atti

Compagnia “Oneyros”

Sinossi

New York anni ’70: Mel, dirigente di mezza età, perde improvvisamente il lavoro e scivola in una crisi nervosa, mentre la moglie Edna è costretta a farsi carico della famiglia. Il ribaltamento dei ruoli porta tensioni e fragilità, ma anche momenti di solidarietà e ironia. Con il suo equilibrio tra umorismo e malinconia, Neil Simon offre un ritratto intenso e umano della precarietà moderna.

New York, anni ’70. In un caldo e soffocante appartamento al quattordicesimo piano di un palazzo di Manhattan, Mel Edison sta lentamente perdendo il controllo. È un uomo di mezza età, impiegato da anni in un’azienda che improvvisamente lo licenzia a causa di tagli al personale. Come se non bastasse, la città intorno a lui sembra crollare: il traffico è un inferno, l’immondizia si accumula, i blackout sono frequenti, e il rumore lo perseguita giorno e notte. Accanto a lui, sua moglie Edna cerca disperatamente di tenere insieme i pezzi. Donna pratica, affettuosa e tenace, Edna diventa il pilastro su cui Mel cerca di appoggiarsi, ma la tensione crescente mette a dura prova anche il loro rapporto. Mentre Mel si dibatte tra crisi di nervi, sfoghi comici e momenti di cupo scoramento, Edna è costretta a trovare un lavoro per mantenere la famiglia e far fronte a una quotidianità sempre più assurda.

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

InScena – L’Amore Vince

Di Maurizio Brandalese
Durata: 80 minuti | 1 atto

Compagnia “Dedalus Teatro”

Sinossi

Una commedia vivace e irriverente, dove inganni e travestimenti svelano che la cura all’amore… è l’amore stesso.

L’amore Vince, ispirato alla commedia scritta da Molière, “L’amore Medico”, narra della vicenda di Sganarelle e sua figlia Lucinde. All’inizio dell’opera Sganarelle cerca di risollevare di morale la figlia che pare essere entrata in uno stato di tristezza perenne. Quando il padre scopre che Lucinde si trova in quelle condizioni perché vuole sposare un giovane di nome Clitandre, va su tutte le furie e si rifiuta di acconsentire al matrimonio. A questo punto entra in scena l’arguta serva di casa, Lisette, che tende un tranello a Sganerelle: Lucinde finge di essere malata, e subito, il padre preoccupato si rivolge a un medico squinternato, il quale, annuncia che Lucinde è in fin di vita.
Clitandre e Lucinde tra travestimenti e inganni, arriveranno a convincere il padre Sganarelle che la figlia soffre di una terribile depressione e che solo un matrimonio potrebbe guarirla. Il finale è uno scoppiettante susseguirsi di rocambolesche scene in cui lo stesso pubblico potrà decidere, se gli attori glielo permetteranno, come far terminare la commedia.

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

InScena – Twist

Di ​Clive Exton
Durata: 110 minuti | 2 atti

Compagnia “Ideeinscena”

Sinossi

Un uomo in crisi e una galleria di personaggi contraddittori si scontrano tra ipocrisie, desideri e segreti, in un vortice di ironia e verità sulla vita borghese.

Cosa succede quando un uomo di mezza età scopre di fingere da una vita e di non sopportare più le convenzioni sociali, il lavoro, la famiglia e tutto quello che inconsapevolmente lo attanaglia?
Cosa succede se c’è una madre all’antica con un… disperato bisogno d’amore?
Cosa accade se c’è una moglie impegnata a difendere con tutte le forze lo status quo e un’immagine di finta irreprensibilità?
Aggiungiamo pure una segretaria civettuola concentrata a salvare sé stessa, un socio in affari tutto potere e controllo e un energumeno personaggio alla ricerca di sicurezza e protezione su una misteriosa Sierra Grigia.

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

InScena – Otto Donne e Un Mistero

Di Robert Thomas
Durata: 80 minuti | 1 atto

Compagnia “TeatroLab Adulti”

Sinossi

Otto donne, una villa isolata e un mistero fatto di segreti, ironia e colpi di scena che ribaltano ogni certezza fino all’ultimo istante.

In una villa remota, immersa nel silenzio, otto donne, ognuna con una personalità unica e inaspettata, si ritrovano insieme. Ma un evento misterioso irrompe, sconvolgendo ogni certezza. Tra segreti nascosti, bugie e improvvisi colpi di scena, ogni personaggio si svela in tutta la sua complessità, rivelando lati oscuri e imprevedibili. Un giallo che non solo affascina, ma diverte, con ironia tagliente e situazioni sempre più surreali. Un intreccio di accuse e alleanze che tiene lo spettatore sull’orlo del rischio, mentre la verità rimane un enigma da svelare… fino all’inaspettato, sorprendente finale.

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!

InScena – I Fiori Blu

Di ​Raymond Queneau
Durata: 60 minuti | 1 atto

Compagnia “Maisentiti” – Sito

Sinossi

Tra un duca che salta nei secoli e un sognatore alla deriva sulla Senna, prende vita un gioco surreale dove la Storia si fa beffe di se stessa e di noi.

Nel 1264 il Duca D’Auge, preoccupato e finanche inacidito per l’assenza di fiori blu nei suoi prati fangosi, balza attraverso i secoli tra i rimasugli delle ultime crociate, la guerra dei cent’anni fino alla presa della Bastiglia. Invece Cidrolìn, tipo pigro e flemmatico, passa le sue giornate al giorno d’oggi su di una chiatta ormeggiata lungo la Senna godendosi storie che non gli appartengono. I due si sognano a vicenda… o forse no? Entrambi ridono della Storia e di noi che proviamo a darle un senso. Con una recitazione distanziata e paradossale, gli attori animano un continuo carosello di personaggi senza soluzione di continuità come a suggerire l’improbabilità delle situazioni che ci contengono ogni giorno, sempre… da quando la Storia è Storia. In sogno e non.

Biglietti

  • Standard:
    • Unico: 13 euro
    • Ridotto Under 40: 10 euro
  • Poltronissima:
    • Unico: 15 euro
    • Ridotto Under 40: 12 euro

Unisciti a noi per un sabato sera indimenticabile e acquista subito i tuoi biglietti!