Skip to main content
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

CLB – Italo Calvino – Il sentiero dei nidi di ragno

10 Aprile 2026 @ 21:00 - 22:30
Italo Calvino – Il sentiero dei nidi di ragno

Un’occasione imperdibile per riscoprire un caposaldo della letteratura italiana e riflettere sulla Resistenza attraverso uno sguardo unico. Il 10 aprile 2026, il Circolo dei Lettori Biassonesi vi invita a un incontro dedicato a Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, un classico che continua a parlarci.  L’incontro si terrà presso il CineTeatro Santa Maria di Biassono.

​Il Libro al Centro: Il sentiero dei nidi di ragno

Italo Calvino – Il sentiero dei nidi di ragno

​Questo classico della Resistenza italiana ci ricorda che “ogni nostro gesto lascia una traccia nella Piccola e nella Grande storia”.  È il primo romanzo di Calvino, scritto a soli 23 anni , che affronta il tema della guerra partigiana non “di petto ma di scorcio”, attraverso gli occhi ingenui e al tempo stesso scaltri del bambino Pin.  La storia si svolge ai margini della guerra, in un ambiente di monelli e vagabondi, ma riesce a rendere il “colore, l’aspro sapore, il ritmo” di quell’epoca, esplorando la crescita, la perdita delle illusioni e la complessità della natura umana.  La scelta di raccontare la Resistenza da questa prospettiva infantile è fondamentale; essa permette di esplorare le tematiche della guerra in modo meno didascalico e più universalmente umano, rendendo il romanzo accessibile e significativo anche per chi non ha una conoscenza approfondita del periodo storico.

​Definito “delicato, sensibile, ingenuo, e per questo ancora più crudele di qualsiasi possibile descrizione” , il romanzo è avvincente e “lascia il senso vero della guerra”.  È un libro che, pur suscitando diverse reazioni (alcuni lo hanno trovato “noioso” inizialmente ), offre “molti spunti per riflettere anche su questioni importanti” , come la fretta di crescere e la percezione della storia da parte dei più giovani. Un’opera fondamentale per comprendere la letteratura post-bellica italiana e il genio precoce di Calvino, mostrando le radici del suo stile prima della sua evoluzione verso opere più fantastiche e filosofiche.

​L’Autore: Italo Calvino

​Italo Calvino (1923-1985) è una delle figure più importanti e innovative della letteratura italiana del Novecento.  Partecipò attivamente alla Resistenza, un’esperienza che ha profondamente influenzato le sue prime opere, incluso Il sentiero dei nidi di ragno.  Oltre alla sua attività di scrittore, è stato un influente consulente editoriale, collaboratore di giornali e riviste, e ha diretto “Il menabò di letteratura”.

​La sua vasta produzione spazia da romanzi allegorici e fantastici (come la trilogia I nostri antenatiIl visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente) a opere più filosofiche e sperimentali (Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Palomar).  Ha anche curato le celebri Fiabe italiane e ha lasciato un’eredità di saggi e interviste, tra cui le postume Lezioni americane.

Approfondimenti sull’autore:

​Dettagli Pratici e Partecipazione

​Vi invitiamo a rileggere o scoprire questo capolavoro per un dibattito che promette di essere ricco di spunti e riflessioni sulla storia e sulla lettura.

Organizzatore

Cineteatro Santa Maria
Numero di telefono
+39 039 2322144
Email
biglietteria@cineteatrobiassono.org
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Cineteatro Santa Maria
Via Segramora 15
Biassono, MB 20853 Italy
+ Google Maps
Numero di telefono
+39 039 2322144
Visualizza il sito del Luogo