Skip to main content
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

CLB – Donato Carrisi – Io sono l’abisso

13 Febbraio 2026 @ 21:00 - 22:30
Donato Carrisi – Io sono l'abisso

Per gli amanti del thriller psicologico e delle profondità della mente umana, un appuntamento da non perdere. Il 13 febbraio 2026, il Circolo dei Lettori Biassonesi vi invita a addentrarvi nell’oscurità con Donato Carrisi e il suo avvincente romanzo, Io sono l’abisso.  L’incontro si terrà presso il CineTeatro Santa Maria di Biassono.

​Il Libro al Centro: Io sono l’abisso

Donato Carrisi – Io sono l'abisso

​Carrisi ci guida in un’esplorazione inquietante della mente umana, cercando di capire “cosa accade nella testa e nel cuore di un assassino” e “che radice ha il male”.  Il romanzo affronta temi attuali e drammatici come la violenza di genere, intrecciando storie umane profonde e portandoci nelle altezze e negli abissi della psiche.  Ambientato anche sul lago di Como, il libro è un viaggio nel lato oscuro dell’animo umano, dove nulla è mai scontato e niente è come sembra.

​Acclamato da molti come “il più coinvolgente” dei suoi romanzi , Io sono l’abisso è una “garanzia di suspance”  che tiene il lettore incollato alle pagine con capitoli corti e un ritmo incalzante.  È interessante notare il netto contrasto nella ricezione dell’adattamento cinematografico del romanzo, anch’esso diretto da Carrisi. Il film ha raccolto recensioni significativamente miste o apertamente negative, con critiche che citano confusione, ritmo lento, sviluppi improbabili della trama e una regia complessivamente scadente.

​La premessa centrale di “Io sono l’abisso”, esplicitamente evidenziata nella sinossi del calendario  e costantemente rafforzata dalle recensioni positive del libro , è un’esplorazione profonda e senza compromessi della “mente di un assassino” e delle stesse “radici del male”. Questo posiziona il libro non solo come un thriller di suspense, ma come un’opera con un significativo peso psicologico e filosofico. Stimola discussioni che vanno oltre i semplici colpi di scena della trama per addentrarsi in domande profonde sulla natura umana, la moralità, la capacità di oscurità e i fattori sociali che contribuiscono ad atti mostruosi.

​La sorprendente disparità tra la ricezione generalmente positiva del libro  e le recensioni ampiamente negative del suo adattamento cinematografico  offre un’opportunità unica ed eccezionalmente preziosa per la discussione all’interno del circolo del libro. I membri possono impegnarsi in un’esplorazione meta-letteraria delle sfide intrinseche nell’adattare narrazioni psicologiche complesse allo schermo. Ciò consente un’analisi di quali elementi vengono inevitabilmente persi o guadagnati nella traduzione tra i mezzi letterari e cinematografici, come le diverse forme di narrazione influenzano la ricezione del pubblico e le complessità di un autore che dirige la propria opera. Questo aggiunge uno strato avvincente e multidimensionale alla discussione, attraendo sia lettori accaniti che cinefili.

​L’Autore: Donato Carrisi

​Nato a Martina Franca nel 1973, Donato Carrisi è uno degli scrittori e sceneggiatori italiani più affermati nel genere thriller.  La sua capacità di creare trame complesse e personaggi indimenticabili lo ha reso un punto di riferimento per gli amanti del giallo e del mistero. La sua doppia veste di romanziere e regista cinematografico (ha firmato la sceneggiatura e la regia del film tratto da La ragazza nella nebbia ) suggerisce una narrazione intrinsecamente visiva e cinematografica, che si riflette nella tensione e nell’intensità delle sue pagine.

​Autore prolifico, ha creato saghe di successo con personaggi ricorrenti come Mila Vasquez, Marcus e Sandra, e Pietro Gerber.  Tra i suoi numerosi bestseller figurano Il suggeritore, Il tribunale delle anime, La ragazza nella nebbia, e la recente serie de “La casa”.  Io sono l’abisso (2020) è un’altra tappa fondamentale nel suo percorso di esplorazione del lato oscuro dell’animo umano.

Approfondimenti sull’autore:

​Dettagli Pratici e Partecipazione

​Se amate i thriller che scavano a fondo nell’animo umano, non mancate a questo incontro che promette di essere tanto stimolante quanto inquietante

Organizzatore

Cineteatro Santa Maria
Numero di telefono
+39 039 2322144
Email
biglietteria@cineteatrobiassono.org
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Cineteatro Santa Maria
Via Segramora 15
Biassono, MB 20853 Italy
+ Google Maps
Numero di telefono
+39 039 2322144
Visualizza il sito del Luogo