
CLB – Beatrice Salvioni – La Malacarne

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della narrativa storica e delle storie di formazione al femminile. Venerdì 17 ottobre 2025, il Circolo dei Lettori Biassonesi è lieto di ospitare Beatrice Salvioni per un dialogo sul suo ultimo romanzo, La Malacarne. L’incontro si terrà, come di consueto, presso il CineTeatro Santa Maria di Biassono.
Il Libro al Centro: La Malacarne
Immergetevi nell’Italia del ventennio fascista, dove due amiche, Maddalena e Francesca, affrontano la complessità della crescita e la fatica di disincagliarsi dai ruoli imposti dalla società. Questo romanzo, seguito de La Malnata, riprende le fila delle loro vite tormentate e ribelli, esplorando cosa sia accaduto dopo e come la Storia le abbia messe alla prova, specialmente con l’ingresso dell’Italia in guerra.
Beatrice Salvioni, con la sua innegabile energia narrativa, ci trasporta in un racconto di lenta metamorfosi e liberazione personale che si intreccia con quella collettiva. Sebbene alcune recensioni sottolineino che la lettura di questo libro sia più completa se preceduta da La Malnata , il libro è ampiamente apprezzato per la sua capacità di farci guardare il mondo attraverso gli occhi di queste due giovani donne, costrette a scegliere da che parte stare in un’epoca di grandi sconvolgimenti. È un’opera che, pur ambientata nel passato, solleva interrogativi universali sulla resilienza, l’amicizia e la ricerca della propria identità in tempi difficili. La discussione durante l’incontro potrà approfondire la relazione tra i due romanzi, offrendo una prospettiva chiara su come si inseriscono l’uno nell’altro, e arricchendo l’esperienza di chi ha letto o intende leggere entrambe le opere.
L’Autrice: Beatrice Salvioni
Nata a Monza nel 1995, Beatrice Salvioni è una giovane e promettente voce della letteratura italiana. Diplomata alla prestigiosa Scuola Holden nel 2021, ha già dimostrato il suo talento vincendo il Premio Calvino racconti nello stesso anno con “Il volo notturno delle lingue mozzate”. Un dettaglio curioso del suo percorso personale è la pratica della scherma medievale e l’aver scalato il Monte Rosa , un retroscena che potrebbe suggerire la forza e la determinazione che spesso si ritrovano nei suoi personaggi femminili, rendendo la sua figura ancora più affascinante per il pubblico.
Il suo romanzo d’esordio, La Malnata (Einaudi 2023), ha riscosso un successo internazionale, tradotto in oltre trenta lingue e in procinto di diventare una serie TV. La Malacarne (Einaudi 2024) è la sua seconda opera, che approfondisce le vicende iniziate con il precedente romanzo.
Approfondimenti sull’autrice:
- Biografia (Premio Comisso): https://www.premiocomisso.it/la-malnata-di-bearice-salvioni/
- Biografia (Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia): https://iicmarsiglia.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/liic-consiglia-cafe-litteraire-con-beatrice-salvioni/
- Biografia (Einaudi): https://www.einaudi.it/autori/beatrice-salvioni/
- Biografia (IBS): https://www.ibs.it/libri/autori/beatrice-salvioni
- Biografia (Incipitmania): https://www.incipitmania.com/aut-s/salvioni-beatrice/beatrice-salvioni-libri-opere-biografia/
Vi invitiamo a leggere La Malacarne (e, se possibile, La Malnata) in anticipo per partecipare attivamente alla discussione e porre le vostre domande all’autrice.