
CLB – Mélissa Da Costa – I quaderni botanici di Madame Lucie
Preparatevi a un viaggio emozionante nel cuore della natura e dell’anima umana. Il 14 novembre 2025, il Circolo dei Lettori Biassonesi vi invita a scoprire la delicatezza e la profondità de I quaderni botanici di Madame Lucie di Mélissa Da Costa. L’incontro si terrà presso il CineTeatro Santa Maria di Biassono.
Il Libro al Centro: I quaderni botanici di Madame Lucie
u
Questo romanzo di una delicatezza unica ci conduce negli abissi del cuore di una protagonista che, attraversando il buio della sofferenza e della perdita, risale verso la luce. Attraverso la forza curativa della natura e la riscoperta della bellezza, la sua terra desolata interiore si trasforma in un giardino fiorito, portando pace e speranza.
Descritto come “toccante e delicato” , il libro affronta il tema del lutto e della rinascita con grazia e forza silenziosa, insegnando come la bellezza possa nascere anche dal dolore. È una storia che, pur potendo essere percepita come “lenta” o “noiosa” da alcuni nella fase iniziale, “si riscatta” e “migliora” , per poi “fare a pezzi il cuore e l’anima per riconsegnarceli più pieni e vivi!” , rendendolo un regalo prezioso per chi cerca una lettura commovente e piena di speranza. L’enfasi sulla natura come fonte di guarigione e rinascita è un messaggio potente e universale, che rende il romanzo particolarmente attraente per chi è interessato al benessere personale e alla crescita interiore, oltre che agli appassionati di letteratura. È perfetto per chi ama le storie in cui la natura è protagonista e la scrittura “tipicamente francese”.
L’Autrice: Mélissa Da Costa
Nata in Francia nel 1990, Mélissa Da Costa ha studiato economia e management, e si occupa di comunicazione in ambito energetico e climatico. La sua carriera letteraria è stata un successo immediato in Francia, con I quaderni botanici di Madame Lucie come primo romanzo tradotto in Italia.
Il suo esordio, Tout le bleu du ciel, è stato tra i dieci libri più venduti in Francia nel 2020 e pubblicato in Italia nel 2022 da Rizzoli. Tra le sue altre opere figurano All’incrocio dei nostri destini, La fabbricante di stelle, e Bucaneve, confermando il suo talento nel narrare storie profonde e coinvolgenti.
Approfondimenti sull’autrice:
- Biografia (Rizzoli Libri): https://www.rizzolilibri.it/autori/melissa-da-costa/
Cosa Aspettarsi dall’Incontro
Un’occasione per esplorare il potere terapeutico della natura e la resilienza dello spirito umano, temi centrali nel romanzo. Discuteremo come la scrittura di Da Costa riesca a trasformare il dolore in un percorso di crescita, e come Madame Lucie diventi un simbolo di cura e accoglienza.